Vacanze sul Monte Amiata

Chiamaci

(Lun-Ven - 9.00-13.00)

Martedì, 17 Maggio 2016 07:54

Museo della Miniera

Vota questo articolo
(1 Voto)
Museo della Miniera

Un percorso emozionale accompagnati da un ex minatore che ci racconta come era vivere al tempo delle miniere sul Monte Amiata. Il percorso prevede la visita al nuovo Museo Multimediale, "I luoghi del Mercurio", l’accesso in Galleria a bordo di un trenino d’epoca, o a piedi nel caso di gruppi numerosi, e l'eventuale percorso esterno nell'area metallurgica da poco bonificata.

La vasta area mineraria di Abbadia San Salvatore è ciò che resta del recente passato industriale. Nella metà dell’800, la scoperta del cinabro, dette avvio ad una rivoluzione che trasformò il Monte Amiata in uno dei più importanti centri minerari del mondo per la produzione di mercurio assieme alle miniere di Almaden, in Spagna, e quelle di Idrija, in Slovenia.

Chiusa nel 1972, della Miniera resta oggi un parco di archeologia industriale, parte in via di ristrutturazione e parte adibito ad area museale. Il percorso che propone la visita è estremamente suggestivo ed emozionante. Grazie al racconto di un ex minatore e agli strumenti di lavorazioni ancora intatti è possibile apprendere com’era vivere e lavorare sull’Amiata nel periodo minerario. Ad arricchire la visita museale la possibilità di vivere l’esperienza del minatore entrando in galleria a bordo di un trenino d’epoca, o nei casi di gruppi numerosi, a piedi.

Per prenotare la visita guidata al suggestivo Museo della Miniera di Abbadia San Salvatore, via alla pagina Prenota museo della miniera.

Per prenotare un soggiorno in una delle nostre strutture vai alla pagina Prenota una camera

prenota-alloggio   button-prenota-museo-della-

Letto 299 volte Ultima modifica il Venerdì, 09 Giugno 2017 10:30
Tweet

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo