Una passeggiata nel caratteristico borgo storico di Arcidosso non può escludere il bellissimo castello Aldobrandesco alla sommità del Paese, la chiesa di San Nicolò ed il teatro degli Unanimi.
Il centro storico di Arcidosso arroccato intorno al Castello Aldobrandesco del XII secolo presenta numerosi scorci intervallati da affacci sui panorami circostanti; un luogo interessante per chi è in cerca di scenari caratteristici dell’epoca dell’incastellamento.
A rendere particolarmente interessante la visita sono il Castello stesso e la Chiesa di San Niccolò che, anche se modificata nel tempo, è la chiesa più antica di Arcidosso e il Teatro degli Unanimi, riconosciuto come il più antico teatro della provincia di Grosseto.
Per chi ha più tempo ed è affascinato da storie mistiche ed antiche leggende, raccomandiamo la visita alla Pieve di Santa Maria a Lamula, edificata sotto al paese di Arcidosso, alle pendici della collina di Montelaterone, come cella, cioè filiale dell'Abbazia di San Salvatore, avvolta dal mistero di una straordinaria leggenda e immersa nel castagneto secolare.
Se vuoi prenotare un soggiorno sul Monte Amiata vai alla pagine di prenotazione o visita la sezione dei Viaggi Culturali per le nostre proposte di soggiorni all inclusive.
Se invece vuoi maggiori informazioni sulla visita al Borgo ed al Castello di Arcidosso, contattaci e saremo lieti di organizzare una visita per te.