Caratteristico, abbarbicato su un pendio avvolto dagli oliveti, è uno dei più antichi insediamenti del territorio. La visita al borgo di Seggiano si presenta come una piacevole passeggiata su una collina circondata dagli ulivi arricchita dal vicino giardino di Daniel Spoerri, parco di arte contemporanea che si estende su una superficie di 16 ettari.
Costruito come possedimento dell'Abbazia di San Salvatore, il piccolo borgo sorge alle pendici del Monte Amiata, sul tratto di Val D’Orcia dove la Provincia di Siena incontra quella di Grosseto. Per la propria posizione Seggiano incarna lo spirito montano assieme all’atmosfera della valle in un connubio che vale senz’altro la pena vivere; le ampie viste sulle morbide colline dell’Orcia sono intervallate da scorci tipici della montagna. Il territorio è pertanto ricco di produzioni particolari come la particolare varietà “Cultivar” Olivastra Seggianese e il vino del Monte Amiata, il Montecucco.
Alla suggestiva passeggiata nel borgo suggeriamo di far seguire la visita al Giardino di Daniel Spoerri, costruito all’interno dell’area montana che circonda il paese. Il giardino fondato nel 1992 dall’omonimo artista svizzero, è un parco-museo di sculture ed installazioni distribuite su un’area di circa sedici ettari che raccoglie 112 opere d’arte di 55 artisti di fama internazionale. Alla particolare atmosfera del parco contribuisce molto l’ambiente naturale dove al bosco montano si alternano panorami aperti sulla maremma.
Per prenotare la visita al Giardino di Daniel Spoerri, via alla pagina Prenota Visita al Giardino di Daniel Spoerri.
Per prenotare un soggiorno in una delle nostre strutture vai alla pagina Prenota una camera