Gite
Itinerari e proposte di viaggi personalizzati sul Monte Amiata.
Un territorio ricco di risorse quello del Monte Amiata che con i suoi dintorni, dalla Maremma alla Val d’Orcia e oltre, definisce il profilo dei più noti panorami toscani. Uno scrigno prezioso nella Toscana del Sud dove è possibile organizzare soggiorni e vacanze personalizzate. Molteplici sono le attività da svolgere e le esperienze da vivere: l'arte, la storia, la raccolta dei funghi e delle castagne, l'aria buona; prodotti tipici unici, escursioni a piedi e in bicicletta; sport per gli appassionati, terme e benessere per i più oziosi.
Le opportunità di visita sono infinite. Ecco alcune proposte di itinerari e programmi di viaggio.
Itinerari e proposte per gite sul Monte Amiata
Il Monte Amiata è un mondo straordinario.
Un ambiente naturale unico ed una storia ricchissima offrono mille opportunità di vivere esperienze indimenticabili.
Pittoreschi borghi medievali, escursioni nei boschi, esperienze enogastronomiche, percorsi naturalistici; e ancora musei e parchi. Senza dimenticare gli innurevoli eventi, sagre, feste paesane che celebrano il susseguirsi degli accadimenti naturali: sagra dei funghi, delle castagne, dell'olio, del vino, ecc...
Sotto potrete trovare una serie di altre idee in merito alle attività che si possono svolgere e poi due proposte di programmi, che possono essere ampiamente modificati in base alle vostre esigenze.
Visite Naturalistiche
- Vetta del Monte Amiata
- Parco Faunistico del Monte Labro (è possibile vedere gli animali in libertà: mufloni, caprioli, daini, lupi ed un'infinità di uccelli).
- Riserva naturale del Pigelleto con uno spettacolare bosco di altissimi abeti bianchi
- Escursione sui percorsi di trekking (di diversa lunghezza e difficoltà)
- La Balena Bianca, la spettacolare cascata di acqua solfurea che si trova a Bagni di San Filippo
- Le spettacolari sorgenti del Vivo. Il torrente che fornisce acqua a tutta la provincia di Siena
- Sorgenti del Fiora: si percorre una galleria di 600 mt nel cuore della montagna fino ad uscire in una grande grotta da cui si vede sgorgare l'acqua dalla roccia.
Visite Culturali
- Museo della Miniera di Abbadia San Salvatore con il tour in trenino all'interno delle gallerie
- Abbazia di San Salvatore con la spettacolre Cripta. Nel Museo dell'Abbazia è ospitata la copia della famosa Bibbia Amiata la prima versione in latino della Bibbia.
- Borgo storico di Abbadia San Salvatore con l'interessantissimo laboratorio della carta che illustra come veniva realizzata la carta in epoca medioevale
- Borgo storico di Santa Fiora con la chiesa delle Sante Flora e Lucilla dove è ospitata una delle raccolte di ceramiche Robbiane più importanti al mondo, il Parco della Peschiera, un magico giardino botanico dove nasce il fiume fiora ed il piccolo Museo delle Miniere
- Centro tibetano di Merigar (sul Monte Amiata è presente una importante comunità tibetana). Troviamo il Gompa e tre Stupa
- Borgo storico di Arcidosso con il bellissimo castello Aldobrandesco al centro del Paese, la chieda di San Nicolò ed il teatro degli Unanimi
- Borgo di Seggiano su una collina circondata dagli ulivi ed il vicino giardino di Daniel Sporri, parco di arte contemporanea che si estende su una sperficie di circa 16 ettari
- Borgo storico di Piancastagnaio e la sua Rocca Aldobrandesca-senese
- Borgo storico di Radicofani con il famoso castello di Ghino di Tacco (il bandito medioevale nominato da Dante nella Divina Commedia)
Visite Gastronomiche
- Raccolta di castagne in territorio delimitato
- Visita ad una delle feste che si tengono nel territorio
- Visita ad un azienda di prodotti tipici (vino, formaggi, funghi, biscotti). Sul Monte Amiata troviamo delle eccellenze mondiali
- Visita ad un frantoio
Attività Sportive
- Trekking sulla strada della castagna
- Escursione in mountain bike
- Down hill lungo le piste che scendono dalla vetta della Montagna
- Orienteering, usando le mappe realizzate sulla parte alta della montagna
- Nordic Walking
Ozio
- Dolce far niente tra i prati della Montagna
- Percorso benessere
- Bagni termali a San Filippo
Nelle Vicinanze
- Le città storiche di Siena, Orvieto e Perugia
- La costa Toscana
- La Val D'Orcia con gli spettacolari borghi di Pienza e Montepulciano
- Il territorio di Montalcino con le sue bellissime cantine
- La Maremma